TABELLE GENERALI
Raggruppamenti
I Raggruppamenti (Fig.1) si riferiscono ai reparti o aree in cui vengono suddivise le prestazioni mediche. Un esempio di raggruppamento è “cardiologia” che conterrà al suo interno prestazioni quali: “ECG sotto sforzo”, “Holter pressorio”, …
Fig.1
Risorse Agenda
Le Risorse Agenda (Fig.2) identificano coloro sui quali è possibile prendere un appuntamento, spesso sono quindi gli stessi medici. In tal caso è possibile associare la risorsa ad un Operatore.
E’ possibile inoltre associare un valore di ordinamento particolare ad ogni risorsa così da poterle dare una priorità diversa ma è soprattutto possibile associare un orario lavorativo suddiviso per orari e per giorni della settimana, così da poter visualizzare in agenda solo gli orari effettivamente disponibili.
Per fare ciò scegliere semplicemente il giorno della settimana sulla quale si intende impostare la presenza dell’operatore nella prima colonna della tabella ed inserire a fianco l’orario di inizio e quello di fine turno.
Fig.2
Operatori
Gli Operatori (Fig.3) non sono altro che i medici/infermiere/tecnici che possono effettuare delle prestazioni. Nella schermata di inserimento oltre a Cognome, Nome, Partita IVA, Codice Fiscale e numero di iscrizione all’Albo si impostano le eventuali Provvigioni (Fig. Provvigioni) a cui ha diritto e il/i Raggruppamenti di cui fa parte.
La schermata per l’inserimento delle provvigioni riporta l’elenco delle prestazioni ed una colonna per ogni Tipologia Provvigione caricata a sistema (vedere capitolo Primi Passi -- Tabelle contabilità -- Provvigioni Operatori). Per ogni colonna è possibile specificare una provvigione fissa a Gettone od una in Percentuale.
Fig.3
Provvigioni
Moduli
La sezione Moduli (Fig.4) permette di creare modelli di stampa/SMS/Email personalizzabili con alcune informazioni del paziente di volta in volta coinvolto. Ad esempio è possibile preparare il testo standard del modulo da stampare per il consenso all’utilizzo dei dati sensibili impostando che venga modificato automaticamente alla stampa con cognome e nome paziente e data odierna. Per creare un nuovo modello basta inserire un Titolo, selezionare la Tipologia del modello ed inserire il testo ed i campi speciali nello spazio bianco (vedere capitolo Presentazione operatività standard -- Inserimento Modelli tipo Word).
Fig.4
Utenti
Nella schermata Utenti (Fig.5) è possibile aggiungere diversi account di accesso indicando: Username, Password, Cognome e Nome associandolo eventualmente ad un Operatore. Ogni utente può avere diversi diritti di accesso al programma. Se la spunta a fianco della voce è presente significa che l’utente ha accesso a quella funzionalità.
Fig.5