Novità Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per gli studi medici?

La nuova Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità che interessano direttamente la gestione degli studi medici. In questo articolo approfondiremo i principali cambiamenti e l’impatto sulle attività quotidiane dei professionisti del settore sanitario.

Perché la Legge di Bilancio 2025 è importante per le strutture mediche?

La Legge di Bilancio 2025 non è soltanto un documento contabile, ma rappresenta per gli studi medici un’opportunità per comprendere e adattarsi alle nuove disposizioni che possono influire sulla gestione fiscale, sulla conformità alle normative e sulla digitalizzazione.

Fatturazione elettronica: cosa cambia?

Per il 2025 la Commissione Europea ha deciso di prorogare l’obbligo di fatturazione elettronica fino al 31 dicembre 2025, accogliendo così la richiesta dell’Italia al fine di concedere maggiore tempo per adeguarsi alle normative del pacchetto ViDA. 

Credito d’imposta 4.0

Anche per questo nuovo anno il credito d’imposta 4.0 continuerà ad essere un elemento essenziale per supportare il settore nel processo di digitalizzazione delle strutture mediche. 

Infatti, questo strumento offre un importante incentivo per investimenti su software gestionali e piattaforme digitali, che possono portare un vero e proprio valore aggiunto al tuo studio rendendolo ancora più performante. 

La normativa del Sistema TS

Per il 2025 non sono stati introdotti cambiamenti significativi in merito alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, in quanto è stata confermata anche per quest’anno la cadenza semestrale degli invii.

Entro il 31 gennaio 2025, devono essere trasmessi i dati delle spese sanitarie del secondo semestre 2024 al Sistema TS, con eventuali correzioni consentite fino al 7 febbraio. Questo obbligo coinvolge medici, farmacisti e strutture sanitarie e mira a facilitare la compilazione del 730 precompilato, monitorare la spesa sanitaria e valutare l’appropriatezza delle prescrizioni.

Quali sono gli altri cambiamenti nel 2025?

Nel 2025 l’aliquota del credito d’imposta 4.0 per beni immateriali scende dal 15% al 10%, ma resta un’opportunità per gli studi medici che vogliono modernizzare le loro infrastrutture tecnologiche. Gli investimenti prenotati nel 2024 beneficeranno ancora del 15%, evidenziando l’importanza di una pianificazione anticipata. 

Anche nel 2025, investire in tecnologie digitali è importante per migliorare i servizi ai pazienti e mantenere competitività nel settore. Questo potrebbe essere l’ultimo anno per sfruttare l’incentivo, rendendo fondamentale agire ora per trasformare le agevolazioni in un’occasione di crescita e innovazione.